Sperimentazioni sulla potatura invernale tardiva con l’obbiettivo di posticipare il germogliamento ed evitare danni da gelate primaverili
Gestita dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza presso l'azienda Castello di Gussago La Santissima
La prova, condotta su di un vigneto di Chardonnay dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza presso l'azienda Castello di Gussago La Santissima, ha previsto, per la stagione 2020, le seguenti attività:
- 22-04-2020 “prima potatura tardiva” (tesi PT-potatura tardiva)
- 30-04-2020 “seconda potatura tardiva” (tesi PMT-potatura molto tardiva)
- durante tutta la stagione vegetativa monitoraggio delle principali fasi fenologiche delle viti in prova
- 14-05-2020 “rilievo della fertilità reale di campo” sulla tesi “testimone” soggetta a potatura invernale non tardiva (conteggio per ciascuna pianta in prova del numero di infiorescenze e del numero di germogli dal cui rapporto deriva il dato di fertilità)
- 12-06-2020 “rilievo della fertilità reale di campo” sulle tesi sottoposte a ”potatura tardiva”(conteggio per ciascuna pianta in prova del numero di infiorescenze e del numero di germogli dal cui rapporto deriva il dato di fertilità)
- tra la fase di invaiatura e la vendemmia prelievo settimanale di campioni di uva per la determinazione delle cinetiche di maturazione
- telerilevamento effettuato mediante l’utilizzo di droni
- determinazioni produttive e di composizione dei mosti alla vendemmia avvenuta in tre epoche: 12-08-2020 per il testimone, 01-09-2020 per la tesi PT e 04-09-2020 per la tesi PMT.
